La plastica si diffonde sul fondo della Fossa delle Marianne

Ancora una volta, la plastica si è rivelata onnipresente negli oceani.Immergendosi sul fondo della Fossa delle Marianne, che presumibilmente raggiunse i 35.849 piedi, l'uomo d'affari di Dallas Victor Vescovo affermò di aver trovato un sacchetto di plastica.Non è nemmeno la prima volta: è la terza volta che viene ritrovata plastica nelle profondità dell’oceano.
Vescovo si è immerso in un batiscafo il 28 aprile come parte della sua spedizione “Cinque Profondità”, che comprende un viaggio nelle parti più profonde degli oceani terrestri.Durante le quattro ore trascorse sul fondo della Fossa delle Marianne, Vescovo ha osservato diversi tipi di vita marina, uno dei quali potrebbe essere una nuova specie: un sacchetto di plastica e involucri di caramelle.
Pochi hanno raggiunto profondità così estreme.L'ingegnere svizzero Jacques Piccard e il tenente della marina americana Don Walsh furono i primi nel 1960. L'esploratore e regista del National Geographic James Cameron affondò sul fondo dell'oceano nel 2012. Cameron registrò un'immersione a una profondità di 35.787 piedi, poco meno dei 62 piedi che Vescovo affermava di aver raggiunto.
A differenza degli esseri umani, la plastica cade facilmente.All’inizio di quest’anno, uno studio ha campionato gli anfipodi provenienti da sei fosse di acque profonde, comprese le Marianne, e ha scoperto che tutti avevano ingerito microplastiche.
Uno studio pubblicato nell’ottobre 2018 ha documentato il ritrovamento della plastica più profonda conosciuta, una fragile borsa della spesa, a 36.000 piedi di profondità nella Fossa delle Marianne.Gli scienziati lo hanno scoperto esaminando il database dei detriti del mare profondo, che consiste in foto e video di 5.010 immersioni negli ultimi 30 anni.
Tra i rifiuti differenziati registrati nel database, la plastica è la più comune, e in particolare i sacchetti di plastica rappresentano la principale fonte di rifiuti di plastica.Altri detriti provenivano da materiali come gomma, metallo, legno e tessuto.
Fino all’89% della plastica analizzata nello studio era monouso, ovvero quella che viene utilizzata una volta e poi gettata via, come bottiglie d’acqua in plastica o stoviglie usa e getta.
La Fossa delle Marianne non è una fossa oscura e senza vita, ha molti abitanti.Il NOAA Okeanos Explorer ha esplorato le profondità della regione nel 2016 e ha scoperto una varietà di forme di vita, tra cui specie come coralli, meduse e polpi.Lo studio del 2018 ha anche scoperto che il 17% delle immagini di plastica registrate nel database mostravano qualche tipo di interazione con la vita marina, come animali che rimanevano impigliati nei detriti.
La plastica monouso è onnipresente e può impiegare centinaia di anni o più per decomporsi in natura.Secondo uno studio del febbraio 2017, in alcune aree i livelli di inquinamento nella Fossa delle Marianne sono più elevati rispetto ad alcuni dei fiumi più inquinati della Cina.Gli autori dello studio suggeriscono che i contaminanti chimici nelle trincee potrebbero provenire in parte dalla plastica presente nella colonna d’acqua.
Vermi tubicoli (rossi), anguille e granchi fantini trovano posto vicino a una bocca idrotermale.(Scopri la strana fauna delle bocche idrotermali più profonde del Pacifico.)
Anche se la plastica può entrare direttamente nell’oceano, come i detriti trasportati dalle spiagge o scaricati dalle barche, uno studio pubblicato nel 2017 ha scoperto che la maggior parte di essa entra nell’oceano da 10 fiumi che attraversano gli insediamenti umani.
Anche gli attrezzi da pesca abbandonati sono una delle principali fonti di inquinamento da plastica, con uno studio pubblicato nel marzo 2018 che mostra che il materiale costituisce la maggior parte della Great Pacific Garbage Patch, grande come il Texas, che galleggia tra le Hawaii e la California.
Anche se è chiaro che negli oceani c’è molta più plastica di quanta ce ne sia in un singolo sacchetto di plastica, l’oggetto si è ora evoluto da una metafora indifferente del vento a un esempio dell’impatto degli esseri umani sul pianeta.
© 2015-2022 National Geographic Partners, LLC.Tutti i diritti riservati.


Orario di pubblicazione: 30 agosto 2022